Vai al contenuto

Cosa facciamo?

Crediamo in un futuro inclusivo e sostenibile, dove ogni individuo abbia accesso a opportunità di crescita personale e professionale. Lavoriamo quotidianamente per:

  • Supportare la creazione di business plan e iniziative di autoimprenditorialità
  • Favorire la transizione scuola/università/lavoro
  • Ridurre il numero di giovani in condizione di NEET
  • Rafforzare le competenze dei giovani per contrastare il rischio di esclusione sociale
  • Promuovere percorsi formativi e professionali in collaborazione con Agenzie per il Lavoro (APL) ed enti di formazione accreditati

In realtà siamo anche nate un po’ così…

Dinamiche Inclusive è nata dall’esigenza di dare una forma concreta a idee, progetti e competenze maturate nel tempo.

A un certo punto abbiamo capito che stavamo lasciando sfuggire preziose opportunità in cui il nostro know-how poteva davvero fare la differenza, supportando enti, associazioni e realtà locali nel loro impegno sociale. Così, abbiamo deciso di metterci in gioco per contribuire attivamente al cambiamento.

2018 al 2019

Fondazione di Dinamiche Inclusive

Viene avviata la prima rete di collaborazioni con enti pubblici e privati, con attività focalizzate sul supporto a ETS e Pubbliche Amministrazioni nella progettazione di interventi sociali.

Dinamiche Inclusive nasce a Chieti come Associazione di Promozione Sociale (APS), fondata da un gruppo di professionisti esperti in formazione professionale, politiche sociali e lavoro.

L’obiettivo iniziale è quello di creare un punto di riferimento per l’inclusione sociale, promuovendo l’orientamento e lo sviluppo delle competenze dei giovani.

2020 al 2023

🚀 Consolidamento e Nuove Opportunità

Cresce la collaborazione con Agenzie per il Lavoro (APL) e enti di formazione, favorendo percorsi di bilancio delle competenze e accompagnamento al lavoro.

L’associazione amplia il proprio raggio d’azione, con assistenza tecnica a Comuni, Unioni di Comuni e Aziende di Servizi Sociali su progetti legati al Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

Si intensificano di progettazione sociale e formativa, con focus su progetti per la riduzione dei NEET e la promozione della transizione scuola/università/lavoro.

Dal 2023 ad oggi..

🌱 Innovazione e Sviluppo Sostenibile

L’associazione guarda al futuro, sviluppando progetti mirati a rafforzare l’inclusione sociale, la co-progettazione e la promozione di iniziative per l’empowerment giovanile.

Partecipazione a progetti finanziati da PNRR, PON Inclusione, FAMI e RETESAI, con un occhio di riguardo anche ai programmi europei come Erasmus+.

Cresce l’impegno nella formazione professionale, con percorsi di apprendistato professionalizzante e l’attivazione di piani formativi finanziati da fondi interprofessionali.

Rosita Paolucci

Contatti email

Luigia Belli

Contatti email

Federica Ricci

Contatti email

Contattaci, magari possiamo aiutarti!